Crudo titanico, cobre iridiscente, rosa fluo, rosso di venezia, scarlatto, blu turchese, coccoina, terra, petali di nutan, inchiostro, matita e pennarello su tela
50 x 70 cm | Ottobre 2019
Info jpr@lesfleursdemars.com

Luca Della Bianca
In via Elba
È questa – un piccolo cuore romantico – l’espressione che adoperi, un’espressione di certo eccessiva ma in linea con la storia, ricordando l’episodio anche se oggi è autunno ed era quello invece un giorno di primavera, perché al posto del condominio dietro l’edicola abbandonata, oltre la piazzola dove allora c’erano il distributore di benzina e la pesa per i camion, in un’epoca in cui qualcuno poteva vivere di un lavoro di pesatore di camion, sorgeva ancora una villa di primi del secolo con un vasto giardino, il tutto sottratto alla vista da steccati insuperabili per divieto nell’imminenza della demolizione, ed era all’incirca il millenovecentosettanta quando
il tuo compagno delle elementari, avvezzo alla vita già ruvida dei giochi per strada, seguendo l’ispirazione e dirigendo per sé e per te il corso delle stelle, vi chiese di aspettare sul marciapiede a lui familiare e si arrampicò al di là dello steccato con l’agilità di chi ha superato tante volte il varco proibito, scomparendo alla vostra vista e lasciandovi perplessi sulle sue intenzioni, quasi subito però ritornando, stavolta con il volto raggiante di chi ha trovato ciò che cercava e che da buon fuorilegge sapeva spuntare nel luogo inaccessibile: un fiore a suo parere di bellezza speciale, di nome indefinito e dai petali di un colore che puoi soltanto supporre, forse violetti, da offrire, con un sorriso oggi nitido nella tua memoria, a tua madre, che lo colmò di felicità ringraziandolo e confermando quanto fosse bello il dono proveniente da un giardino invisibile destinato a sparire di lì a poco, il fiore colto avventurosamente per lei e prezioso per tanto significato espresso in modo così diretto e innocente, mentre tu assistevi e non eri neppure geloso e ti disponevi in silenzio a custodire, per sempre, consapevole e grato.
Biografia essenziale.
Luca Della Bianca è nato a Milano nel 1962. Ha pubblicato romanzi (tra i quali Fin di secolo, Mursia 2007), storie per ragazzi, saggi e studi di letteratura. È stato direttore delle due più importanti riviste neoscapigliate sconosciute: Belusci e Il Bagolone.